Nonno Angelo comprò la villa negli anni tra le due guerre mondiali per dare una casa confortevole alla sua numerosa famiglia. Nel dopoguerra figli, nipoti e pronipoti costruirono le loro vite lontano da L'Aquila, ma la casa rimase il punto fermo per tutte i ritrovi di famiglia.
Il 6 aprile 2009 un forte terremoto distrusse gran parte della città e alcuni paesi vicini, uccidendo 309 persone. La casa fu danneggiata fortemente nella struttura, tanto da non essere riparabile.
Dopo nove lunghi anni la villa è stata ricostruita. Il nuovo edificio è esteticamente identico al precedente, sia in termini di facciate che di volumi interni, ma è costruito con materiali moderni, antisismici e ad elevato isolamento termico. Solo alcuni elementi decorativi, come il portale e le ringhiere, sono stati riutilizzati. Questi sono i criteri che sono stati utilizzati per tutto il centro storico, e grazie ai quali l'Aquila adesso è una città sicura, moderna e vivibile, ma che conserva il fascino unico delle sue costruzioni antiche.
Casa Bibì oggi è pronta ad accogliere nuovi ospiti, sotto l'attenta gestione dei pronipoti di chi la scelse tanti anni fa per la sua famiglia.
Bibì era il soprannome di Fabiola, l'ultima figlia di Nonno Angelo e di Nonna Albina. Abbiamo chiamato l'appartamento "Casa Bibì" perché era il suo, e anche perché così possiamo continuare a ricordarci di lei.
"Nonno" Angelo bought the villa in the years between the two World Wars to provide a comfortable home for his large family. After the war, his children, grandchildren, and great-grandchildren built their lives far from L'Aquila, but the house remained the anchor for all family gatherings.
On April 6, 2009, a powerful earthquake destroyed much of L'Aquila and several nearby towns, killing 309 people. The house was severely damaged beyond repair.
After nine long years, the villa was rebuilt. The new building is aesthetically identical to the previous one, both in terms of facades and interior spaces, but is constructed with modern, earthquake-proof, and highly insulated materials. Only a few decorative elements, such as the portal and railings, were reused. These are the criteria that were applied throughout the historic center, and thanks to which L'Aquila is now a safe, modern, and livable city, while retaining the unique charm of its ancient buildings.
Casa Bibì is now ready to welcome new guests, under the watchful eye of the great-grandchildren of the man and the woman who chose it so many years ago for their family.
Bibì was the nickname of Fabiola, the youngest daughter of Grandpa Angelo and Grandma Albina. We named the apartment "Casa Bibì" because it was hers, and also so we can continue to remember her.